Metodi di installazione del software non supportati

I seguenti metodi di installazione sono considerati non supportati. In questo contesto, "non supportati" significa che non garantiamo la funzionalità o un'esperienza utente soddisfacente. Se si sceglie di utilizzare uno di questi metodi per installare il software su Kalpa e si riscontrano problemi, sarà responsabilità dell'utente risolverli. Gli sviluppatori chiuderanno qualsiasi bug sui sistemi che utilizzano questi metodi non supportati come WONTFIX.

OBS Package Installer (Opi)

Opi è uno strumento a riga di comando usato per cercare e installare software da build.opensuse.org e da altre fonti come pacchetti RPM nel sistema di base. Poiché Kalpa è un sistema operativo desktop immutabile e semplificato, la modifica del sistema operativo di base è generalmente sconsigliata. Inoltre, l'uso di opi può esporre gli utenti a rischi di sicurezza, in quanto può portare all'installazione di software non funzionante, non testato o addirittura dannoso. Pertanto, si sconsiglia l'uso di opi.

Packman

Packman è un repository RPM di terze parti tradizionalmente utilizzato su Leap o Tumbleweed per fornire codec multimediali proprietari aggiuntivi. Kalpa utilizza principalmente i Flatpak, che includono i codec multimediali necessari nei loro runtime. Pertanto, Packman non è necessario su Kalpa. Tuttavia, può essere utile in una distrobox per alcune applicazioni multimediali e carichi di lavoro che non sono disponibili tramite Flatpak.

Nix

Nix è il gestore di pacchetti per NixOS, tipicamente utilizzabile su qualsiasi distribuzione Linux. Tuttavia, richiede un percorso /nix/store codificato, che è incompatibile con il filesystem di sola lettura di Kalpa. Di conseguenza, Nix non è stato testato su Kalpa ed è improbabile che funzioni correttamente.

Kalpa include distrobox, che consente di creare ambienti isolati in cui è possibile installare più versioni di pacchetti una accanto all'altra. Questo approccio fornisce ambienti di sviluppo dedicati senza le complicazioni del supporto di un altro metodo di installazione, che aumenterebbe gli sforzi di manutenzione per una base di utenti limitata.

Snapcraft

Snapcraft, o snaps, è un formato software di containerizzazione e sandboxing sviluppato da Canonical, principalmente per Ubuntu. Richiede AppArmor (con patch aggiuntive) per il funzionamento delle sue funzioni di sandboxing e sicurezza. Poiché Kalpa utilizza SELinux invece di AppArmor e Tumbleweed non fornisce AppArmor con le patch necessarie, gli snap non sono supportati. Si può avere un po' di fortuna nell'eseguire gli snap da una distrobox abilitata a SystemD, ma non è garantito che funzioni.

AppImage

AppImage viene spesso commercializzato come un formato portatile che consente di eseguire il software su qualsiasi distribuzione Linux. Tuttavia, questa affermazione è fuorviante. Sebbene le AppImages includano molte delle loro dipendenze, non le contengono tutte, il che può portare a problemi di compatibilità. Il supporto delle AppImages richiederebbe l'aggiunta di numerose librerie non necessarie e, anche in questo caso, non tutte le AppImages funzionerebbero.

Molte AppImages si basano su librerie X11, mentre Kalpa è stato progettato per Wayland, rendendo indesiderabile il supporto legacy. Inoltre, il supporto di AppImages obsolete che dipendono da vecchie librerie potrebbe introdurre vulnerabilità di sicurezza.

Se avete bisogno di usare AppImages su Kalpa, vi consigliamo di eseguirle in un contenitore distrobox. Questo permette di gestire facilmente le dipendenze e di mantenere sicuro l'ambiente principale. È anche possibile impostare un menu di servizio KDE in Dolphin per eseguire AppImages direttamente dal browser di file all'interno del contenitore.